top of page
dante_1
dante_2
leonardo_1
leonardo_3
raffaello_1
raffaello_2
manzoni_foto
botticelli_foto
caravaggio-foto
leonardo_4
Senza titolo-1
Catalogo
Catalogo banconote
catalogo.png

Edizioni

Home: Edizioni
DANTE BANCONOTA DA LIRE 10.000

DANTE ALIGHIERI
BANCONOTA DA LIRE 10.000

La banconota da 10.000 lire è stata uno dei tagli di cartamoneta circolante in Italia prima dell’introduzione dell’euro.
La prima apparizione del taglio da 10.000 lire avvenne nel 1948. Il biglietto sarebbe stato emesso fino al 1963.

​

Formato della banconota cm 16,5 x 8,2

TIRATURA LIMITATA A SOLI 499 ESEMPLARI

​

Scarica PDF informativo

LEONARDO DA VINCI BANCONOTA DA LIRE 50.000

LEONARDO DA VINCI
BANCONOTA DA LIRE 50.000

La banconota da 50.000 lire è stata uno dei tagli di cartamoneta circolante in Italia prima dell’introduzione dell’euro, stampata in diverse emissioni dal 1967 finoal 1999.
La contestuale emissione di biglietti da 50.000 e 100.000 lire viene decisa per la prima volta dal governo di Aldo Moro e dal ministro del Tesoro Emilio Colombo.

​

Formato della banconota cm 16,5 x 8,2
TIRATURA LIMITATA A SOLI 499 ESEMPLARI

​

Scarica PDF informativo

caravaggio-foto.png

CARAVAGGIO
BANCONOTA DA LIRE 100.000

Sulle nuove banconote da 100 000, di color marrone-grigio e datate 1983, era raffigurato il pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio.
Sul recto della banconota era raffigurato, appunto, il volto del pittore secentesco e la sua opera Buona ventura; sul verso, il noto dipinto Canestra di frutta.


Formato della banconota 15,4 x 6,7 cm
TIRATURA LIMITATA A SOLI 499 ESEMPLARI

​

Scarica PDF informativo

manzoni_foto.png

ALESSANDRO MANZONI
BANCONOTA DA LIRE 100.000

L’ emissione di biglietti da 50 000 e 100 000 lire venne decisa per la prima volta dal governo di Aldo Moro e dal ministro del Tesoro Emilio Colombo. 
La prima banconota da 100 000 lire in assoluto fu quella dedicata allo scrittore Alessandro Manzoni. Secondo i collezionisti si tratta di una delle più belle e riuscite banconote della storia della cartamoneta italiana (prima emissione 1967; ultima emissione 1979). Anche questa, così come molte altre banconote repubblicane, fu disegnata da Trento Cionini. Il retro mostra il panorama di Lecco sito in "quel ramo del Lago di Como" che fa da ambientazione ai Promessi sposi.


Formato della banconota cm 16,0 x 7,8 cm
TIRATURA LIMITATA A SOLI 499 ESEMPLARI

​

Scarica PDF informativo

botticelli_foto.png

SANDRO BOTTICELLI
BANCONOTA DA LIRE 100.000

Il governo di Giulio Andreotti  e il  ministro del Tesoro Gaetano Stammati si trovarono nella necessità di emettere nuovi pezzi da 50 000 e 100 000 lire, dato che i vecchi erano ormai insufficienti come quantitativo e ampiamente contraffatti.  ( banconota da 100 000 lire, detta "Botticelli", emessa dal 1978 al 1982, successivamente sostituita con banconota da 100.000 Caravaggio primo tipo).
La nuova versione del biglietto raffigurò una delle Grazie tratta dal celebre dipinto della Primavera di Sandro Botticelli. Il verso mostra elementi architettonici non meglio identificabili (prima emissione 1978; ultima emissione 1982).


Formato della banconota cm 15,6 x 7
TIRATURA LIMITATA A SOLI 499 ESEMPLARI

​

Scarica PDF informativo

RAFFAELLO SANZIO BANCONOTA DA LIRE 500.000

RAFFAELLO SANZIO
BANCONOTA DA LIRE 500.000

La banconota da 500.000 lire è stata uno dei tagli di cartamoneta circolante in Italia prima dell’introduzione dell’euro.
Fu la prima e unica emissione di questo taglio, il più alto mai raggiunto dalla lira italiana. Il taglio da 500.000 lire fu predisposto,
tramite un apposito disegno di legge.


Formato della banconota cm 16,2 x 7,6
TIRATURA LIMITATA A SOLI 499 ESEMPLARI

Vai alla galleria

Scarica PDF informativo

LEONARDO DA VINCI SAN GABRIELE ARCANGELO

LEONARDO DA VINCI
SAN GABRIELE ARCANGELO

La prima opera di Leonardo risale al 1471 ed è un autoritratto del maestro nelle vesti dell’Arcangelo Gabriele.
Terracotta maiolicata con apposizione di oro zecchino sia lucido che in polvere Oro zecchino applicato manualmente a pennello


Formato cm 20 x 20
TIRATURA LIMITATA
250 ESEMPLARI PER L’ITALIA - 250 ESEMPLARI PER L’ESTERO

Storia - scarica il PDF
Scarica PDF informativo

Contatti

Grazie per averci contattato!

Liber Artis Srl
Via fondo ausa, 28

Dogana (RSM)

COE 28257

​

liberartis.sm@gmail.com

Telefono 366-8451268

Home: Contatti
bottom of page